Caffè e mal di gola: verità o credenza popolare?

Il mal di gola è un disturbo comune, soprattutto durante i cambi di stagione. Tra i tanti rimedi casalinghi, spesso si sente parlare dell'utilizzo del caffè per alleviare questo fastidio. Ma è davvero efficace? Scopriamolo insieme.

Cosa dice la scienza

Nonostante alcune fonti suggeriscano che il caffè possa avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, non ci sono evidenze scientifiche concrete che dimostrino la sua efficacia nel curare il mal di gola. Anzi, in alcuni casi, il caffè potrebbe addirittura peggiorare la situazione.

I potenziali rischi del caffè con il mal di gola

  • Disidratazione: Il caffè è un diuretico, il che significa che può favorire la perdita di liquidi. In caso di mal di gola, è fondamentale mantenere una buona idratazione per favorire la guarigione.
  • Irritazione: Alcune persone potrebbero essere sensibili alla caffeina o ad altre sostanze presenti nel caffè, che potrebbero irritare ulteriormente la gola infiammata.
  • Acidità: Il caffè è una bevanda acida che può peggiorare il reflusso gastroesofageo, una condizione che può contribuire al mal di gola.

Alternative al caffè per il mal di gola

Se hai il mal di gola, è consigliabile optare per rimedi più efficaci e sicuri, come:

  • Riposo: Il riposo è fondamentale per permettere al corpo di recuperare.
  • Idratazione: Bevi molti liquidi, come acqua, brodo o tisane calde.
  • Gargarismi: Fai dei gargarismi con acqua salata o con un collutorio specifico per il mal di gola.
  • Farmaci: In caso di dolore intenso, puoi assumere farmaci da banco come il paracetamolo o l'ibuprofene.

Conclusione

Nonostante alcune persone possano trovare beneficio nel bere caffè caldo quando hanno mal di gola, non ci sono prove scientifiche che ne supportino l'efficacia. Anzi, in alcuni casi, il caffè potrebbe addirittura peggiorare i sintomi. È sempre meglio optare per rimedi più sicuri e comprovati, come il riposo, l'idratazione e i gargarismi.